Navigazione – Piano del sito

HomePresentazioneModalità di pubblicazione

Modalità di pubblicazione

Processo di valutazione

I testi pubblicati dalla rivista sono di tre tipi :

  • Testi connessi a dossier tematici o a proposte di dossier tematici

  • Articoli scientifici indipendenti dai dossier (varia)

  • Note critiche tematiche a partire da opere recenti connesse tra loro dal tema; recensioni di opere singole; letture incrociate di una stessa opera.

La procedura di selezione degli articoli si svolge in quattro momenti:

  1. L’articolo o il singolo numero tematico proposto sono letti e valutati dalla direzione collegiale della rivista che ne valuta l’ammissibilità ad una valutazione da parte di esperti.

  2. L’articolo è allora sottoposto alla valutazione anonima sia di un membro del comitato di redazione sia di un lettore esterno alla rivista, specialista nel campo scientifico interessato dall’articolo. Sono possibili quattro esiti: A/accettato nella forma presentata; B/accettato a condizione di apportare delle modifiche secondarie; C/accettato a condizione di apportare rifacimenti sostanziali; D/ rifiutato. In caso di diversità tra i due giudizi, il comitato di redazione può sottoporre il testo ad un terzo esperto con funzioni di arbitraggio.

  3. Nei casi B e C, le raccomandazioni degli esperti, anonime, sono trasmesse agli autori, invitando quest’ultimi a realizzare una seconda versione (dove le modifiche e le soppressioni dovranno essere chiaramente segnalate nel corpo del testo), accompagnata dagli argomenti che giustificano la scelta di tenere conto o meno dei singoli rilievi espressi.

  4. Gli articoli e le versioni finali degli stessi sono giudicate in via definitiva per la pubblicazione dalla direzione di redazione sotto la responsabilità del comitato.

Avvertenze agli autori

Gli articoli debbono essere indirizzati a assr@ehess.fr.

Ogni articolo deve essere compreso tra i 45 000 ed i 55 000 caratteri, compresi gli spazi, le note i riassunti e la bibliografia.

La rivista è trilingue e accetta gli articoli in francese, inglese e spagnolo.

Ogni articolo dovrà essere necessariamente accompagnato tanto da un riassunto di una decina di righe in francese, inglese e, se possibile, spagnolo, quanto da 5 parole-chiave ugualmente tradotte in ciascuna di queste lingue. Nel riassunto l’autore non è tenuto a presentare il percorso della ricerca mentre invece gli è fatta esplicita richiesta di enunciare gli esiti ai quali l’articolo perviene in termini di nuove acquisizioni conoscitive.

Le foto, accompagnate ciascuna dalla propria didascalia e dalla dovuta dichiarazione in tema di diritti d’autore, dovranno essere inviate nel format .tiff (300 pixel per pollice min.). In linea di principio è preferibile il CMJN al RVB.

A partire dal 2009, la realizzazione dell’edizione in formato elettronico ha condotto gli ASSR a ricorrere alla messa a disposizione on-line dei resoconti al di fuori del vincolo dei tre anni al quale sono invece sottoposte le note critiche, gli articoli su temi particolari e i dossier monotematici. È stata scelta la linea generale della vendita sotto la formula della “Pay-per-view”, vale a dire al pagamento del singolo articolo, qualora se ne desideri l’accesso prima dei tre anni previsti.

Pubblicare nel bollettino bibliografico

Per una descrizione delle varie rubriche del Bollettino bibliografico, vedere la presentazione.

Per le rubriche «Il laboratorio delle scienze sociali del religioso», «letture incrociate» e «note critiche», i testi sono soggetti alle stesse regole di valutazione e alle stesse norme di redazione applicate per gli articoli presentati nei numeri tematici/varia.

Le letture incrociate non devono superare i 16.000 segni. Le note critiche comprendono tra 20.000 e 40.000 segni, spazi compresi.

Per quanto riguarda le recensioni, queste non superano i 12.000 segni (salvo previo accordo redazionale). Non devono contenere note a piè di pagina o bibliografia finale. Gli autori sono invitati a indicare, all'inizio del testo, il nome (per intero) e il nome dell'autore, il titolo completo dell'opera, il luogo di edizione, l'editore, l'anno di pubblicazione e il numero di pagine. Gli autori devono restituire le recensioni entro tre mesi dal ricevimento del libro. I libri censiti restano di proprietà degli autori del resoconto che ricevono anche una copia del numero al quale hanno collaborato.

Norme redazionali

  • Il titolo dell’articolo e i sottotitoli saranno in minuscola. I sottotitoli non devono essere numerati. Si suggerisce non superare i due livelli di sottotitoli.

  • I maiuscoli portano l’accento, se occorre. Esempio: È.

  • Per gli articoli in francese, non utilizzare le virgolette ˝ ˝ o “ ”, preferire piuttosto le virgolette basse « ».

  • Le note, di cui non conviene fare un uso eccesivo, vanno a piedi di pagina, e i richiami in corpo minore.

  • I Riferimenti bibliografici vanno inseriti nel testo (e nelle note nel caso dei commentari) e si presentano nel seguente modo: (E. Durkheim, 1992 : 620).

  • Alla fine dell’articolo, i riferimenti bibliografici vanno impostati in minuscoli e presentati in ordine alfabetico. I riferimenti di uno stesso autore vanno saranno presentati in ordine cronologico crescente. Tutti i riferimenti della bibliografia devono corrispondere ai riferimenti citati nel testo, e viceversa. La bibliografia deve essere presentata nel modo seguente:

Libri: Cognome Nome (completo), anno o data, Titolo (fra parentesi: Titolo originale se si tratta di una traduzione, anno), Città di pubblicazione, Editore, “Titolo della collezione” (se corrisponde). Esempio: Geertz Clifford, 1996, Ici et là-bas. L'anthropologue comme auteur (Works and Lives : The Anthropologist as Author, 1988), Paris, Métailié, coll. « Leçons de choses ».

Articoli di revista: Cognome Nome, Anno o data, “Titolo dell’articolo”, Nome della revista, vol. o nº, pp. Esempio: Meintel Deirdre, 2003, « La stabilité dans le flou. Parcours religieux et identités de spiritualistes », Anthropologie et sociétés, 27-1, pp. 53-63.

Contribuzione in un volume miscellaneo: Cognome Nome, Anno o data, “Titolo” in Cognome N., Titolo del volume, Città, Editore, pp. Esempio: Saint-Blancat Chantal, 2001, « Globalisation, réseaux et diasporas dans le champ religieux », in Bastian J.-P., Champion F., Rousselet K. (éds.), La globalisation du religieux, Paris, L'Harmattan, coll. « Religions et sciences humaines », pp. 75-86.

La firma dell’autore dell’articolo si presenta sotto il titolo dell’articolo, allineata a destra, nel modo seguente:

Nome Cognome

Centro di appartenenza (se corrisponde)

Istituzione (se corrisponde)

email

Ringraziando la vostra collaborazione

La Redazione

  • Logo Éditions de l’EHESS
  • Logo CNRS - Institut des sciences humaines et sociales
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search